Pagine

Visualizzazione post con etichetta granite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta granite. Mostra tutti i post

domenica 14 giugno 2015

Granita alle mandorle

Bisogna che ci pensi la sera prima, ma svegliare i miei familiari con il profumo delle brioche e una coppa di granita non ha prezzo!


Ingredienti
600 ml di acqua
250 g di zucchero
100 g di mandorle pelate

Per evitare di ottenere una pasta compatta, tritare insieme lo zucchero e le mandorle: 1' vel. turbo. Aggiungere l'acqua e amalgamare gli ingredienti facendo sciogliere lo zucchero: 4' 50° vel.3. Versare il liquido in un contenitore largo e riporre nel freezer per tutta la notte.
La mattina seguente lasciare il contenitore a temperatura ambiente per 5', tagliare il composto ghiacciato a quadretti e inserire bel boccale del bimbi, tritare fino ad ottenere una granita cremosa: 1' o 2' (a seconda di quanto si sia sciolto  il composto) vel. turbo spatolando.

lunedì 16 giugno 2014

Granita al pistacchio di Bronte

Mi sono scapicollata per farvi arrivare in tempo questa preziosa ricetta. Così, anche voi potrete iniziare in maniera perfetta questa settimana di Giugno... Beh, oggi iniziate con il profumo che emaneranno gli ingredienti sul fuoco, domani vi gusterete il tutto.



Io ho assaporato la mia granita al pistacchio con quella al cioccolato con la quale si sposa divinamente!



Ingredienti

50 g di pasta di pistacchi di Bronte oppure 70 g di pistacchi di Bronte al naturale tritati finissimi
200 g di  zucchero
500 ml di acqua

Mettete sul fuoco un un pentolino con l'acqua e lo zucchero, quando lo zucchero si sarà sciolto unite la pasta di pistacchi oppure i pistacchi tritati e amalgamate bene. Lasciate raffreddare e versate in un contenitore basso e largo. Una volta che si sarà congelato bene, tagliate a quadretti e tritate al mixer.
Con il Bimby
tritate 2' vel.turbo, spatolando. otterrete una granita cremosissima.

La pasta di pistacchi si ottiene raffinando (cioè tritando finissimamente fino ad ottenere la spremitura del gheriglio e quindi la fuoriuscita dell'olio) i pistacchi che, a tal fine,  subiscono una ulteriore asciugatura rispetto a quella che consente di ottenere il prodotto al naturale. Ecco perché in caso di utilizzo di pistacchi al naturale è necessario aumentare il loro quantitativo rispetto a quanto previsto per la pasta.
C'è da dire anche che la granita con i pistacchi al naturale ha un sapore più gentile rispetto l'altra che risente della tostatura. Ma a questo riguardo vi conviene provare le due varianti per stabilire quale sia quella che gradite di più!

giovedì 12 giugno 2014

Granita al cioccolato

Dopo la brioche non potevo non condividere con i miei appassionati lettori (sarà vero?!?) la granita più golosa che ci sia, ovvero quella al cioccolato.
Leggere gli ingredienti sarà uno shock per la loro estrema semplicità. Ma preparatevi al risultato: è semplicemente eccezionale. Se volete rovinarvi quel momento di estasi mentre assaporate una fresca coppa di piacere al cioccolato fatevi dare un pizzicotto... ché non si tratta di una allucinazione delle papille gustative!



Ingredienti
40 g di cacao amaro
150 g di zucchero
500 ml di acqua

Versare nel boccale 250 ml di acqua e lo zucchero:4' 50° vel.2. Aggiungere il cacao e l'acqua rimasta: 2' 50° vel.2. Lasciare raffreddare, versare il liquido in un contenitore basso e largo e lasciare congelare.
Spezzettare il composto nel boccale: 1'30'' fino a velocità turbo spatolando.